Menu Chiudi

Giro dei 5 Laghi al Passo del San Gottardo

Itinerario:
Passo S. Gottardo (2106 m) – Mottolone (2148 m) – Lago Lucendro – Bassa Valletta (2484 m) -> 2 h 10 min
Bassa Valletta (2484 m) – Laghi d’Orsirora (2442 m) – Lago d’Orsino (2284 m) – Passo S. Gottardo (2106 m) –> 2 h

Tipologia del Percorso:
Circolare ↺

Borghi con nucleo che si incontrano lungo il percorso:
Nessuno

Punti di interesse e panorami da non perdere:
I 5 bellissimi laghi e i piccoli laghetti circondati da una meravigliosa flora alpina: lago artificiale della diga del Lucendro, i 2 laghi naturali della Valletta, il lago d’Orsirora e il lago d’Orsino.
Lungo tutta l’escursione si possono ammirare bei panorami sulle montagne circostanti, sui laghi dalle innumerevoli sfumature di verde o blu e sulle 5 maestose pale eoliche che rendono il paesaggio ancora più spettacolare.
Al passo del San Gottardo si trovano inoltre due musei molto interessanti: il museo Nazionale del San Gottardo incentrato sulla unicità del San Gottardo quale valico alpino e la sua storia dal medioevo a oggi e il museo del Sasso del San Gottardo un forte realizzato nella montagna con gallerie scavate durante la Seconda guerra mondiale e mostre storiche.

Osservazioni:
Il Passo del San Gottardo è aperto solitamente da fine maggio a novembre, tuttavia, questa passeggiata è consigliata di farla nei mesi di luglio, agosto e settembre perché negli altri mesi soprattutto in primavera si può trovare ancora un po’ di neve.

Punti di Ristoro:
Passo del San Gottardo

Posteggio:
Diversi posteggi al Passo del San Gottardo o all‘Ospizio.
Alternativa più breve posteggiare sotto la diga del Lucendro dove si trova l’ultima pala eolica (la passeggiata si ridurrà di circa 30 min.)

Mezzi di Trasporto:
Treno fino alla stazione di Airolo e poi Autopostale 110 fino al Passo del Gottardo.

Foto Gallery:
Luglio 2023

Pubblicato il Bellinzona e Valli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *