Itinerario:
Ascona (196 m) – Monte Verità (332 m) -> 30 min
Monte Verità (332 m) – Parco Parsifal (300m) – Arcegno (388 m) via sentiero delle sculture –> 50 min
Arcegno (388 m) – Monte Balladrüm (483 m) -> 40 min
Monte Balladrüm (483 m) – Monte Verità (332 m) – Ascona (196 m) -> 45 min
Tipologia del percorso:
Circolare ↺
Borghi con nucleo che si incontrano lungo il percorso:
Ascona – Arcegno
Punti di interesse e panorami da non perdere:
Il parco del Monte Verità e la casa del tè (dove si trova l’unica coltivazione di tè del Ticino).
Il Sentiero tematico delle sculture ricco di vere e proprie opere d’arti in legno che paiono uscite dalle fiabe.
Il nucleo medievale di Arcegno e la chiesa di Sant’Antonio Abate di origine trecentesca.
La meravigliosa vista sul lago Maggiore e sulle isole di Brissago dal Monte Balladrüm.
La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, Casa Serodine e Museo Comunale d’arte moderna ad Ascona. Sul lungo lago di Ascona si può trovare una postazione fotografica del Grand Tour of Switzerland, un’altalena “Swing the World” e un bellissimo parco giochi. Ascona fa parte dell’associazione ” i Borghi più belli della Svizzera”.
Osservazioni:
Ogni estate verso fine giugno Ascona ospita per 10 giorni uno dei più importanti festival Jazz della Svizzera; il centro di Ascona e il suo lungo lago si trasformano in un enorme palcoscenico a cielo aperto creando un’atmosfera unica.
Punti di Ristoro:
Ascona – Arcegno – Monte Verità (Parco Parsifal)
Posteggio:
Diversi posteggi a pagamento prima del nucleo di Ascona.
Mezzi di Trasporto:
Treno fino alla stazione di Locarno e poi bus linea 1 o linea 316 fino ad Ascona.
Foto Gallery:
Dicembre 2022 – Marzo 2023