Menu Chiudi

Tegna – Castelliere di Tegna

Itinerario:
Tegna (238 m) – Forcola (445 m) – Rovine del Castelliere di Tegna (530 m) -> 1 h
Castelliere di Tegna (530 m) – Gropp (290 m) – Ponte Brolla (254 m) – Tegna (238 m) -> 1 h 10 min

Tipologia del percorso:
Circolare ↺

Borghi con nucleo che si incontrano lungo il percorso:
Tegna

Punti di interesse e panorami da non perdere:
L’orrido di Ponte Brolla con le “marmitte dei giganti” dove scorre impetuoso il fiume Maggia.
Le pozze di Tegna dove nella bella stagione si può prendere il sole e con le dovute precauzioni fare il bagno.
Il bel balcone panoramico sulle Terre di Pedemonte a Forcola.
Il sito archeologico del Castelliere di Tegna dove si trovano diversi pannelli informativi e un paio di punti panoramici (uno si trova nella parte inferiore del sito e uno nella parte più elevata). Dal sito archeologico si può godere di un meraviglioso panorama sulle terre di Pedemonte, le centovalli, il delta della Maggia e la valle Maggia.

Osservazioni:
Gli scavi del sito archeologico sono stai eseguiti all’inizio degli anni ’40 e hanno portato alla luce un antico pozzo, resti in muratura dell’insediamento e numerosi reperti legati alla vita quotidiana. Tutto quello che è stato rinvenuto su questa collina si colloca in un periodo storico che parte dal Neolitico al Medioevo.

Punti di Ristoro:
Ponte Brolla – Tegna

Posteggio:
Diversi posteggi a pagamento vicino alla stazione di Tegna.

Mezzi di Trasporto:
Treno fino alla stazione di Locarno e poi Centovallina fino a Tegna.

Foto Gallery:
Novembre 2022

 

Pubblicato il Locarno e Valli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *