Menu Chiudi

Ciona – San Salvatore – Paradiso

Itinerario:
Ciona (610 m) – San Salvatore (882 m) – Vetta San Salvatore (912 m) -> 1 h 10 min
San Salvatore (882 m) – Paradiso (300 m) -> 1 h 10 min
Paradiso – Ciona -> Autopostale (verificare orari)

Tipologia del percorso:
Lineare

Borghi con nucleo che si incontrano lungo il percorso:
Ciona

Punti di interesse e panorami da non perdere:
Cappella della Madonna delle Grazie a Ciona e la sua bella meridiana.
In vetta al Monte San Salvatore si trova un museo (verificare orari d’apertura), una chiesetta con una meravigliosa terrazza panoramica (verificare orari d’apertura) e un percorso espositivo con diversi riproduzioni di manifesti turistici e immagini d’epoca del Ticino. Al Monte San Salvatore si trova inoltre un percorso naturalistico e un percorso formato da 8 variopinti punti panoramici con panchine colorate con meravigliose viste panoramiche sulla città di Lugano, sul lago, sulle montagne e i paesini circostanti e sulle alpi.

Osservazioni:
Variante per famiglie con bambini: salire con la caratteristica funicolare da Paradiso e scendere a piedi; al Monte San Salvatore si trova un parco giochi con area picnic e il percorso “a Caccia di tesori con il Bafalòn”.
Per gli amanti dell’arrampicata, sulla parete rocciosa orientata a Nord – Ovest si trova una via ferrata.

Punti di Ristoro:
Ciona – San Salvatore (verificare orari d’apertura) – Paradiso

Posteggio:
Posteggio comunale di Ciona

Mezzi di Trasporto:
Treno fino alla stazione di Paradiso e poi Autopostale 434 fino a Ciona.

Foto Gallery:
Agosto 2022 – Novembre 2022

Pubblicato il Lugano e dintorni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *