Menu Chiudi

Biasca – Cascata della Santa Petronilla

Itinerario:
Biasca (301 m) – Chiesa San Pietro – Via Crucis – Cascata della Santa Petronilla (375 m) -> 25 min
Cascata della Santa Petronilla (375 m) – Chiesa San Carlo – Biasca (301 m) via S. Petronilla  -> 20 min

Tipologia del percorso:
Circolare ↺

Borghi con nucleo che si incontrano lungo il percorso:
Biasca

Punti di interesse e panorami da non perdere:
Chiesa parrocchiale di San Carlo Borromeo a Biasca; un’imponente costruzione con pianta a croce greca e cupola ottagonale.
Chiesa romanica dei Santi Pietro e Paolo situata in collina da dove si può godere una bella vista panoramica sulla Valle Leventina, sulla Val di Blenio e sulla Val Riviera. Dalla chiesa parte una bella Via Crucis caratterizzata da 14 cappelle del 1742 restaurate da artisti ticinesi contemporanei e impreziosite da una serie di mosaici.
Cascata della Santa Petronilla, oratorio e ponte romano dove nella bella stagione si può fare un pic-nic, riposarsi sui sassi e rinfrescarsi nelle pozze.

Osservazioni:
Sopra Biasca, sull’Alpe di Lago, ha origine la sorgente del Ri della Froda, un piccolo torrente che piano piano si trasforma nella cascata più alta del Canton Ticino. La cascata della Santa Petronilla oltre a essere la più alta è anche la cascata principale del Ticino ed è formata da diversi salti.

Punti di Ristoro:
Biasca

Posteggio:
Diversi posteggi a pagamento vicino la Chiesa di San Carlo Borromeo o vicino alla piazzetta di Biasca.

Mezzi di Trasporto:
Treno fino alla stazione di Biasca.

Foto Gallery:
Giugno 2022

Pubblicato il Bellinzona e Valli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *