Itinerario:
Magadino (199 m) – Bolle di Magadino – Ponte fiume Ticino Quartino (199 m) -> 50 min
Ponte Fiume Ticino Quartino (199) – Quartino paese (216 m) -> 15 min
Quartino (216 m) – Orgnana (361 m) – Magadino (193 m) via sentiero educativo tra Monti e Lago -> 1 h 20 min
Tipologia del percorso:
Circolare ↺
Borghi con nucleo che si incontrano lungo il percorso:
Magadino – Quartino
Punti di interesse e panorami da non perdere:
Riserva naturale delle Bolle di Magadino meridionali dove si trovano sentieri segnalati da pannelli informativi e 3 punti di osservazione sopraelevati che permettono di vedere la fauna senza essere disturbata.
Chiesa di San Carlo Bartolomeo e Chiesa patriziale della Madonna delle Nevi a Magadino. Sul lungo lago di Magadino si trova inoltre un lido e un bellissimo parco giochi con area pic-nic.
La tratta Quartino – Orgnana – Magadino offre un meraviglioso panorama sui paesini del Locarnese, sul lago e sulle bolle e fa parte del sentiero educativo tra Monti e Lago.
Osservazioni:
L’area alle bolle è un’area protetta ed è nota come uno degli ultimi delta naturali della Svizzera, è situata alla foce dei fiumi Ticino e Verzasca ed è divisa in due settori: le bolle settentrionali accessibili da Gordola e quelle meridionali accessibili da Magadino. Le Bolle di Magadino sono un luogo di passaggio per diversi uccelli migratori nel loro lungo viaggio da Sud a Nord.
Punti di Ristoro:
Magadino – Quartino
Posteggio:
Diversi posteggi a pagamento sia nel parcheggio comunale di Magadino che nel parcheggio patriziale di Magadino.
Mezzi di Trasporto:
Treno fino alla stazione di Cadenazzo e poi treno S30 fino a Magadino Vira.
Foto Gallery:
Aprile 2022