Itinerario:
Bosco Gurin (1506 m) – Capanna Grossalp (1900 m) – Rossboda (2000 m) -> 1 h 15 min
Rossboda (2000 m) – Bann (2014 m) – Bosco Gurin (1506 m) -> 2 h 15 min
Alternativa per famiglie: Salire con la seggiovia fino a Rossboda e scendere a piedi oppure salire a piedi e scendere con i Monster Roller.
Tipologia del Percorso:
Circolare ↺
Borghi con nucleo che si incontrano lungo il percorso:
Bosco Gurin
Punti di interesse e panorami da non perdere:
Chiesa dedicata ai SS. Giacomo e Cristoforo, Museo etnografico e Casa patriziale a Bosco Gurin.
A Bosco Gurin si trovano 15 Torbe Walser e i Gadumdschi (piccoli fienili restaurati negli anni).
Da Rossbona a Bosco Gurin si possono godere bei panorami sulle montagne circostanti lungo tutta la passeggiata.
A Rossboda si trova una slittovia in funzione tutto l’anno.
Osservazioni:
Bosco Gurin si trova in Vallemaggia ed è il villaggio più alto del Canton Ticino (1506 m) e fa parte dell’associazione ” i Borghi più belli della Svizzera”. Venne colonizzato dai Walser nel XIII e la gente è riuscita a mantenere nel tempo le proprie tradizioni e la propria lingua infatti tutt’ora gli abitanti del villaggio oltre all‘italiano parlano correttamente anche il dialetto tedesco tipico dei walser il “Gurinerdeutsch”.
Punti di Ristoro:
Bosco Gurin – Rossbona (quando è aperta) – Capanna Grossalp (quando è aperta)
Posteggio:
Diversi posteggi dopo il paese vicino alla partenza della seggiovia.
Mezzi di Trasporto:
Treno fino alla stazione di Locarno, Bus 315 fino a Cevio e Autopostale 331 fino a Bosco Gurin Paese.
Foto Gallery:
Agosto 2021