Menu Chiudi

Convento Santa Maria – Moschera – Bigorio

Itinerario:
Convento S.ta Maria del Bigorio (730 m) – Monti di Brena (923 m) -> 1 h
Monti di Brena (923 m) – Monti Soldini (982 m) – Stinchè (1078 m) – Monte Bigorio – Alpe Moschera (1168 m) -> 50 min
Alpe Moschera (1168 m) – Condra (989 m) – Bigorio (609 m) via Brasciago  -> 55 min
Bigorio (609 m) – Convento S.ta Maria del Bigorio (727 m) -> 20 min

Tipologia del Percorso:
Circolare ↺

Borghi con nucleo che si incontrano lungo il percorso:
Bigorio e i caratteristici monti di Brena e di Condra

Punti di interesse e panorami:
Chiesa e Convento Santa Maria del Bigorio e la sua Via Crucis.
In cima alla Moschera si trova un omino di sasso chiamato “il Popin o Popp dalla Sparavera” da cui si può godere di un meraviglioso panorama sui laghi e sulle montagne circostanti. In estate a pochi metri dalla Moschera si possono trovare mandrie di cavalli che pascolano libere nei prati.
Alcune tratte di questo percorso fanno parte del Scenic Trail.

Osservazioni:
Il convento del Bigorio è il più antico convento dei Cappuccini della Svizzera e fu fondato nel 1535. Attualmente grazie alla cornice naturale in cui è immerso e alla tranquillità del posto è diventato l’ambiente ideale per lo svolgimento di seminari e incontri culturali. All’ entrata della chiesetta si possono acquistare prodotti locali come miele, marmellate, biscotti etc.

Punti di Ristoro:
Bigorio

Posteggio:
Diversi posteggi al Convento Santa Maria del Bigorio.

Mezzi di Trasporto:
Treno fino alla stazione di Lugano, Bus ARL 461 fino a Tesserete Stazione e poi proseguire a piedi per 30 min. (1.8 km) fino al Convento del Bigorio.

Foto Gallery:
Luglio 2021

Pubblicato il Capriasca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *