Itinerario:
Carona (597 m) – Parco San Grato (698 m) -> 25 min
San Grato (698 m) – Alpe Vicania (658 m) -> 1 h 05 min
Alpe Vicania (658 m) – Madonna D’Ongero (630 m) – Carona (597 m) -> 1 h
Tipologia del Percorso:
Circolare ↺
Borghi con nucleo che si incontrano lungo il percorso:
Carona (5 min a piedi dal posteggio).
Punti di interesse e panorami da non perdere:
Chiesa di San Giorgio a Carona.
Parco Botanico del San Grato con meravigliosa vista sul lago e sulle montagne.
Sentiero artistico del San Grato con diverse sculture di arte temporanea e percorso sensoriale.
Via Crucis che porta al Santuario della Madonna d’Ongero.
Osservazioni:
Il Parco Botanico San Grato ospita la più grande collezione di azalee, rododendri e conifere della regione, i mesi più belli dove si possono vedere le fioriture sono da fine aprile a fine maggio. Questa passeggiata è indicata anche a famiglie con bambini, al Parco San Grato si trovano 4 percorsi didattici (sentiero Botanico, sentiero Panoramico, sentiero Relax e sentiero della Fiaba), un labirinto, un’altalena “Swing the World” e un bellissimo parco giochi.
Punti di Ristoro:
Carona – San Grato – Alpe Vicania (quando è aperta)
Posteggio:
Diversi posteggi vicino alla piscina di Carona.
Mezzi di Trasporto:
Treno fino alla stazione di Paradiso e poi Autopostale 434 fino a Carona Paese.
Foto Gallery:
Maggio 2021