Itinerario:
Foroglio (684 m) – Puntid (886 m) – Calnègia (1108 m) -> 1 h 30 min
Calnègia (1108 m) – Puntid (886 m) – Foroglio (684 m) -> 1 h 10 min
Tipologia del percorso:
Lineare → (l’andata e il ritorno avvengono nella stessa direzione).
Borghi con nucleo che si incontrano lungo il percorso:
Foroglio
Punti di interesse e panorami da non perdere:
Cascata di Foroglio alta 110 m e il suo bel villaggio dove si possono trovare diverse torbe e una chiesetta quattrocentesca.
Sopra la cascata si trova il meraviglioso pianoro di Puntid con una bel ponte in pietra e il piccolo nucleo di Calnègia caratterizzato da rustici tradizionali.
Lungo questa escursione si possono fare 4 piccole deviazioni (calcolare circa 15/20 min per ogni deviazione). Le prime due deviazioni portano ai due punti panoramici della cascata di Foroglio mentre la seconda e la terza si trovano sopra la cascata e portano alla Splüia Bèla (un’impressionante costruzione sotto roccia) e al piccolo nucleo di case di Gerra.
Osservazioni:
Foroglio si trova in Val Bavona e questa escursione fa parte del sentiero didattico “i sentieri di pietra e la transumanza nella Valle Bavona“ che parte dai villaggi di Bignasco e Cavergno attraversando la Val Calnègia fino ad arrivare agli alpeggi.
Punti di Ristoro:
Foroglio
Posteggio:
Diversi posteggi a pagamento prima del paesino di Foroglio.
Mezzi di Trasporto:
Treno fino alla stazione di Locarno, Bus 315 fino a Cavergno Paese e Autopostale 333 fino a Foroglio.
Foto Gallery:
Agosto 2021