Menu Chiudi

Bogno – Fojorina – Cimadera

Itinerario:
Cimadera (1080 m) – Bogno (973 m) -> Autopostale (verificare orari)
Bogno (973 m) – Alpe Cottino (1447 m) – Cap. San Lucio (1542 m) -> 1 h 40 min
Cap. San Lucio (1542 m) – B.tta San Bernardo (1586 m) -> 50 min
B.tta San Bernardo (1586 m) – Cima di Fojorina (1807 m) -> 35 min
Cima di Fojorina (1807 m) – Capanna Pairolo (1353 m) -> 1 h
Capanna Pairolo (1353 m) – Cimadera (1080 m) -> 1 h

Tipologia del Percorso:
Lineare

Borghi con nucleo che si incontrano lungo il percorso:
Bogno – Cimadera

Punti di interesse e panorami da non perdere:
Chiesa del XIV sec. dedicata a San Lucio con bella vista panoramica sulla Val Colla e sulla Val Cavargna.
Dalla Cima di Fojorina si può godere di un meraviglioso panorama a 360 gradi sulle montagne circostanti.

Osservazioni:
La Cima di Fiorina chiamata più comunemente cima di Fojorina è meta di escursioni tutto l’anno, con la bella stagione la si può raggiungere a piedi mentre in inverno partendo da Cimadera con neve abbondante e un equipaggiamento adeguato la si può raggiungere con le ciaspole o sci alpinismo (prima di partire verificare bene se ci sono allerte o pericoli naturali come maltempo o pericolo valanghe).

Punti di Ristoro:
Bogno – Alpe Cottino (quando è aperto) – Capanna San Lucio (quando è aperta) – Capanna Pairolo (quando è aperta).

Posteggio:
Per questa escursione bisogna lasciare la macchina a Cimadera (posteggi limitati prima e dopo il paese) e raggiungere Bogno con l’autopostale oppure meglio ancora visto i posteggi limitati è consigliato sia raggiungere Bogno che rientrare da Cimadera usufruendo dei mezzi di trasporto pubblici.

Mezzi di Trasporto:
Treno fino alla stazione di Lugano poi Bus ARL 461 fino alla stazione di Tesserete e poi Autopostale 448 fino a Bogno Paese.

Foto Gallery:
Agosto 2021

Pubblicato il Lugano e dintorni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *