Itinerario:
Brè Paese (784 m) – Carbonera (1032 m) – Sasso Rosso (1260 m) – Monte Boglia (1516 m) -> 2 h 10 min
Monte Boglia (1516 m) – Sasso Rosso (1260 m) -> 35 min
Sasso Rosso (1260 m) – Carbonera (1032 m) – Bré Paese (784 m) via fiume Cassone -> 1 h 05 min
Variante più corta per salire al Monte Boglia: salire dal sentiero ripido via Crus ma attenzione il sentiero é parecchio ripido quindi consigliato solo per esperti di montagna e per chi non soffre di vertigini.
Tipologia del Percorso:
Circolare ↺
Borghi con nucleo che si incontrano lungo il percorso:
Brè Paese
Punti di interesse e panorami:
Gli affreschi della Chiesa di San Fedele di Brè e il Museo Wilhelm Schmid.
Nel villaggio di Brè si possono trovare numerose opere d’arte, un lavatoio e una meridiana.
Il Monte Boglia offre un panorama meraviglioso sui laghi e su quasi tutto l’arco alpino.
Osservazioni:
Il Monte Boglia è meta di escursioni tutto l’anno, in inverno con un equipaggiamento adeguato e con neve abbondante lo si può raggiungere con le ciaspole mentre con la bella stagione a piedi o in mountain bike.
Punti di Ristoro:
Bré Paese
Posteggio:
Diversi posteggi a pagamento sia all’inizio del paese Brè che alla fine del paese.
Mezzi di Trasporto:
Treno fino alla stazione di Lugano, Funicolare fino Lugano Centro e Bus linea 12 fino a Brè Paese.
Foto Gallery:
Gennaio 2021 – Ottobre 2021